LINFODRENAGGIO OLISTICO. ARTICOLO SCRITTO PER BEAUTY FORUM ITALIA

Sul numero di questo mese di Beauty Forum Italia, una bellissima rivista dedicata al mondo dell’estetica e del benessere, è stato pubblicato un articolo scritto da me e da Laura Pecoraro: Linfodrenaggio Olistico

Il massaggio Giapponese Ken Khoo è un trattamento dal grande potere rilassante, in grado di ripristinare l’armonia interiore perduta e donare benessere all’intero organismo. Trae origine dalle antichissime pratiche giapponesi a cui si sottoponevano i samurai per temprare corpo, mente e spirito.

samurai, antichi guerrieri, ricevevano regolarmente dei massaggi proprio per ristabilire il libero movimento del corpo e l’equilibrio interiore. Non a caso in Giappone si è sempre ritenuto che il massaggio fosse un momento fondamentale nella quotidianità di chiunque volesse ottenere bellezza e longevità.

Cosa Significa “Zen”?

Il termine “Zen” ha una storia linguistica complessa, che viene da lontano. Innanzitutto è la traduzione giapponese del carattere cinese “Chan”, a sua volta derivato dal sanscrito “Dhyana”. Il suo significato letterale è “visione”, ma spesso viene tradotto anche con “meditazione”, intesa come “stato di perfetta equanimità e consapevolezza”.
Lo Zen non è dunque una filosofia, né una religione, né un modo per raggiungere determinati risultati. È piuttosto una condizione mentale, uno stato dello spirito il cui scopo è quello di riportarci al nostro vero io, al presente, al “qui e ora”, ponendo la giusta distanza dalle inutili distrazioni della vita terrena. Si parla di pratiche Zen – in particolare riguardo a Buddismo, Induismo e Jainismo – anche come di percorsi per raggiungere l’Illuminazione che, a seconda della religione, è interpretata come purezza mentale, ricongiungimento con Dio o apertura del terzo occhio.

Cosa Sono Gli Hara?

Il massaggio Zen Ken Khoo, letteralmente “massaggio Zen di salute e benessere”, è una tecnica estremamente rilassante che mira a riequilibrare l’energia interiore e a ripristinare lo stato di salute attraverso manualità dolci e cadenzate. Il trattamento agisce sui canali energetici del nostro corpo focalizzandosi su alcuni punti fondamentali, gli Hara, dei veri e propri cancelli in grado di regolare i flussi di energia.
Gli Hara sono 3: Hara Inferiore, Hara Intermedio e Hara Superiore. Originariamente, il termine Hara si riferiva a un unico punto specifico relativo alla zona dell’addome, centro dell’energia vitale. Per comodità, a partire dagli anni Ottanta, in Occidente si è deciso di denominare convenzionalmente come Hara tutti e tre i punti energetici che, in passato, erano definiti con maggior precisione Hara Inferiore, Tanden Intermedio e Tanden Superiore.
L’Hara Inferiore è il centro dell’energia vitale. L’Hara Intermedio è il centro delle emozioni, ma anche il punto di contatto fra Hara Inferiore e Hara Superiore. L’Hara Superiore è sede dell’energia connessa con lo spirito. Compito degli Hara è quello di regolare il flusso dell’energia vitale Ki sia in direzione ascendente – energia “yin” – che in direzione discendente – energia “yang”.

Il Massaggio Giapponese Ken Khoo

Riequilibrando i flussi energetici, il massaggio Giapponese Ken Khoo ristabilisce la corretta connessione fra gli Hara. Grazie alla combinazione di differenti manualità, fra cui sfioramenti, stimolazione dei meridiani, tocchi superficiali di digitopressione e manovre più profonde che arrivano ad agire sulla muscolatura, è un massaggio che dona una sensazione immediata di benessere e leggerezza.
Tutte le manualità si eseguono con l’ausilio di oli da massaggio specifici, in grado di offrire la corretta scorrevolezza. La scelta dell’olio è fondamentale e permette, se lo si desidera, di effettuare una prima stimolazione degli Hara da un punto di vista aromaterapico e cromoterapico.
Anche l’allestimento dell’ambiente va curato nei dettagli. L’illuminazione non deve essere intensa, ma calda e soffusa. Se la stagione è fredda, è consigliato scaldare bene la stanza e, se possibile, anche il lettino. La musica, infine, riveste un ruolo molto importante: deve accompagnare le manualità dell’operatore e al tempo stesso cullare e avvolgere il ricevente, affinché possa abbandonarsi totalmente.

Laura Pecoraro

Emanuela Rey

PROSSIMI CORSI DI MASSAGGIO GIAPPONESE KEN KHOO A TORINO > QUI