LINFA DI BELLEZZA. Articolo scritto per Beauty Forum Italia

Sul numero di questo mese di Beauty Forum Italia, una bellissima rivista dedicata al mondo dell’estetica e del benessere, è stato pubblicato un articolo scritto da Emanuela Rey e dal dottor Giorgio Chiappari: Linfa di bellezza. Parliamo di Sistema linfatico e Linfo Tape.
Il sistema linfatico è un apparato molto importante per la nostra salute e la nostra bellezza. Pochi ne conoscono l’importanza, ma il suo buon funzionamento è vitale. L’applicazione del Taping linfatico è una tecnica non invasiva, né farmacologica in grado di apportare grandissimi benefici in ambito sia sanitario che estetico, agendo sui vasi linfatici e su tutto il microcircolo superficiale.
Ma facciamo un passo indietro: a cosa serve e come funziona il sistema linfatico?
Il Sistema Linfatico
All’interno del corpo umano vi sono circa dodici litri di linfa in continuo, seppur lento, movimento. La linfa fluisce in tutti i tessuti corporei, drenando ogni angolo dell’organismo e raccogliendo tutti i prodotti di scarto e i microrganismi ostili prima di riversarsi nelle vene toraciche. Composto dai cosiddetti “organi linfatici” – milza, tonsille, midollo osseo, timo e linfonodi – e dai vasi linfatici, il sistema linfatico ricopre tutto il nostro corpo e può essere definito, in virtù delle sue particolari funzioni, un vero e proprio baluardo di difesa del nostro organismo. Pur essendo parallelo e collegato al sistema cardiocircolatorio, il sistema linfatico si differenzia da quest’ultimo per una caratteristica fondamentale: a differenza del sangue, la linfa non viene spinta dall’attività cardiaca, ma scorre nei vasi mossa dall’azione dei muscoli e dalla respirazione. Quando tali azioni vengono meno, per esempio a causa di eccessiva immobilità, la linfa tende a ristagnare e ad accumularsi nei tessuti. Ecco perché, ad esempio, piedi, caviglie e ginocchia si gonfiano quando si rimane a lungo in una posizione statica, in piedi o seduti.
Problemi Di Flusso
I disturbi causati da una cattiva circolazione linfatica sono molteplici, più o meno gravi. Si può riscontrare la presenza di edemi di diversa natura, dovuti a forzata immobilità oppure causati dall’aumento della filtrazione capillare rispetto al riassorbimento, condizione tipica di alcune patologie come l’insufficienza cardiaca. A livello estetico, una stasi linfatica può determinare la comparsa di cellulite e altri inestetismi come, ad esempio, borse suboculari, ritenzione idrica, depositi adiposi, disturbi della pelle, che talvolta possono essere un segnale indicativo di un malessere latente. In tutti questi casi un ottimo supporto viene dato dall’azione del Linfo Tape.
Il Taping Neuro Muscolare
Per spiegare di cosa si tratta, è necessario introdurre il concetto di “Taping Neuro Muscolare”, sviluppato in maniera innovativa da David Blow nel 2003. Si tratta di un metodo di applicazione di particolari nastri elastici con tecnica decompressiva, che ha un effetto dilatatorio. Proprio questa sua azione, caratteristica fondamentale e particolare del Taping Neuro Muscolare, è ciò che lo differenzia da tutte le altre tipologie di Taping e di bendaggi. A seconda del tipo di stimolo che si vuole ottenere, si può parlare di Tape Muscolare o di Linfo Tape: quando l’azione è mirata ai muscoli si utilizzano le tecniche del primo; quando invece è necessaria una stimolazione vascolare, quelle del secondo. Il tipo di nastro utilizzato è il medesimo in entrambi i casi: esso è costituito da uno strato di cotone di pochi millimetri di spessore, con un lato in adesivo acrilico spalmato a onde. Ha un’elasticità sovrapponibile a quella cutanea, è resistente all’acqua ed è disponibile in diversi colori, la cui funzione è puramente estetica. La differenza fra i due ambiti di applicazione è data dal tipo di taglio del nastro, dalla tensione e dalla direzione delle code, ovvero le strisce in cui viene suddiviso il nastro.
Le Magie Del Linfo Tape
In anni recenti si è scoperto che la tecnica del Linfo Tape permette di ottenere ottimi risultati anche in ambito estetico. È molto efficace nel trattamento di cellulite, ritenzione idrica, smagliature, cicatrici post-traumatiche, ematomi, edemi e congestioni miste, perché crea dilatazione e spazio fra i tessuti, favorendo il metabolismo cellulare e attivando naturalmente lo stimolo del microcircolo. A livello sottocutaneo troviamo, infatti, una fitta rete di vasi capillari. Andando ad agire a questo livello con il Tape, possono essere stimolati il sistema venoso, quello arterioso e quello linfatico, con effetti diretti e indiretti sulla pressione omeostatica e sulla regolarizzazione della temperatura corporea. Effettuata l’applicazione, durante l’esecuzione del movimento si noteranno dei ripiegamenti sulla pelle o, per meglio dire, delle “pliche cutanee”, accentuate dalla presenza del nastro. Sono proprio queste pliche a produrre lo stimolo in decompressione, grazie ai movimenti naturali del corpo. L’azione dinamica nastro-cute-movimento modifica la pressione nei vasi linfatici e vascolari, i continui movimenti del corpo agevolano i flussi linfatici e sanguigni e favoriscono la dilatazione degli spazi interstiziali, con conseguente aumento dell’assorbimento dei liquidi. Questa azione si ha per tutto il tempo dell’applicazione e permette di esercitare un drenaggio continuo. Ovviamente, quindi, non è sufficiente applicare il nastro; è necessario fare movimento, dalle normali attività quotidiane a semplici esercizi specifici che ne permettano l’attivazione. È fondamentale, inoltre, far precedere l’applicazione da un trattamento che stimoli le parti interessate e le prepari alla ricezione del Tape. In particolare, si consiglia l’esecuzione di un linfodrenaggio manuale o di un massaggio emolinfatico, entrambi eseguiti a secco; qualora si preferisse utilizzare dei prodotti, è consigliato sceglierli idrosolubili, poiché la superficie su cui si applica il nastro deve risultare asciutta e pulita affinché la colla vi aderisca perfettamente.
Il prossimi corsi di LINFO TAPE a Torino