Il Corso di Massaggio Neurodermico. Intervista al docente Giorgio Chiappari

Il nostro docente Dott. Giorgio Chiappari ha rilasciato una breve intervista nella quale spiega come è strutturato e quali argomenti tratta il Corso di Massaggio Neurodermico .
Il corso di Massaggio Neurodermico si sviluppa in due parti, una teorica e una seconda parte pratica.
Il massaggio Neurodermico è un massaggio riflessogeno totale: vengono stimolati i recettori cutanei che hanno un’azione riflessa sugli organi corrispondenti.
Oltre alla stimolazione dei metameri, insegnamo delle manovre di stimolazione riflessa delle dermalgie anteriori del tronco, dei punti riflessi sul piede, ripresi dalla Reflessologia Plantare, e dei punti di stimolazione in tonificazione e dispersione dei Meridiani della Medicina Tradizionale Cinese.
Vengono poi affrontate le differenti manovre che vanno a stimolare il sistema nervoso neurovegetativo e spieghiamo la differenza fra la stimolazione che agisce sul sistema simpatico e quella che invece agisce sul sistema parasimpatico. Inoltre si insegna quando usare le manovre parasimpatiche e quando le simpatico-toniche.
Successivamente si passa alla parte pratica: vengono illustrati tre tipi di manovre sui metameri della colonna basandosi sempre sulla neuroanatomia, si passa poi alla stimolazione anteriore del tronco per il trattamento delle dermalgie anteriori di Jarricot e si termina con le manovre di Reflessologia Plantare e sui merdiani.
Quando eseguire un Massaggio Neurodermico
Il Massaggio Metamerico, pur essendo un massaggio riflessogeno, può essere utilizzato non solo in ambito di terapia riflessa, ma anche in ambito fisico vero e proprio. Diversi dolori di natura fisica, da banali contratture o dolori da iper carico muscolare, possono essere trattati con il massaggio neurodermico ottenendo un rilassamento e una decontrazione della muscolatura.
L’obiettivo è quello di far stare immediatamente meglio il paziente, attuando delle manovre indirette che decontraggono e rilassano la muscolatura. Inoltre, viene utilizzato in tutte le forme neurodistoniche, cioè tutti quei disturbi di ordine viscerale in cui non c’è una lesione organica. Questo è molto importante e viene immediatamente spiegato ai discenti. Il massaggio neurodermico è un massaggio di regolazione fisiologica del sistema neurovegetativo.
Ad esempio ci si può trovare di fronte ad una disfunzione epatica o gastrica senza una lesione, perché magari sono stati assimilati cibi di difficile assorbimento. In questo caso, attraverso il Massaggio Neurodermico si riescono a riequilibrare più velocemente le funzioni dell’organo interessato.
Ha quindi un ampio spettro di scelta nelle sue azioni. Il punto più importante, e su questo insistiamo molto durante le lezioni, è capire la manovra da eseguire, perché appunto sono tutte molto specifiche, così come è fondamentale capire se stimolare il sistema simpatico o parasimpatico. Questo è fondamentale. Per questo motivo dedichiamo nel nostro corso moltissimo tempo alla pratica.
Prossimi corsi di MASSAGGIO NEURODERMICO a Torino